Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

Seasonal School, il nuovo programma per l’inverno 2026. Dalla comunicazione della sostenibilità aziendale all’etica del cambiamento climatico, tutti i temi affrontati dai corsi intensivi per studentesse e studenti di talento

Come, quando iscriversi e tutte le agevolazioni previste per il percorso formativo di eccellenza a carattere fortemente interdisciplinare, focalizzato sulle tematiche di ricerca di frontiera della Scuola Superiore Sant’Anna 

Data pubblicazione: 15.10.2025
seasonalnuovo
Torna a Sant'Anna Magazine

Il programma delle Seasonal School previste per i mesi di gennaio e febbraio 2026 si arricchisce di nuovi corsi, coinvolgendo una serie di tematiche quali la protezione della biodiversità, la relazione tra gestione dell'innovazione e data science, l’ideazione di soluzioni robotiche sia indossabili che non indossabili e molto altro. Le iscrizioni sono già aperte: “BEGREEN - Beyond Greenwashing (lezioni in presenza dal 19 al 23 gennaio); “BRI - Biodiversity and Business: from Research to Impact” (lezioni in presenza dal 26 al 30 gennaio); DS Inno - Data Science driven INNOvation in business and society (lezioni in presenza dal 2 al 6 febbraio); “RoboTXpower - Textile robotics for human empowerment” (lezioni in presenza dal 16 al 20 febbraio); ed infine “ECLIRE - The Ethics of Climate Change: Reshaping Responsibilities for Present and Future Generations” (lezioni in presenza dal 23 al 27 febbraio).

Riduzioni della quota di iscrizione sono previste in base al proprio ISEE. Alle e ai partecipanti che, al termine del corso, avranno conseguito la valutazione migliore sarà erogata una premialità pari a 450 euro finanziata dalla Fondazione Il Talento all’Opera ente filantropico. Le studentesse e gli studenti delle università convenzionate con la Scuola Superiore Sant’Anna per le Seasonal School hanno diritto a un posto riservato e a una riduzione del 10 per cento sui costi di iscrizione. Le università e gli enti istituzionali consorziati sono i seguenti: Università di CataniaUniversità della TusciaUniversità di TrentoFondazione OnaosiUniversità di MessinaUniversità di CamerinoUniversità della CalabriaConferenza dei Collegi Universitari di MeritoUniversità di Palermo; Università Della Valle D'AostaUniversità Politecnica delle MarcheUniversità di SienaScuola Galileiana di Studi SuperioriUniversità di PisaUniversità di Firenze.

Il nuovo catalogo delle Seasonal School è finanziato dal PNRR attraverso il progetto MERITA, una rete che comprende Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola Normale Superiore, Collegio Superiore di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Scuola Galileliana di Studi Superiori Università degli Studi di Padova e Scuola Superiore di Studi Avanzati - SSAS Università di Roma.

Di seguito la descrizione delle Seasonal School con le iscrizioni aperte:


BEGREEN - Beyond Greenwashing 

Iscrizioni  aperte fino al 7 dicembre 2025 con lezioni in presenza dal 19 al 23 gennaio 2026.

Il programma della Seasonal BEGREEN è progettato per fornire agli studenti una comprensione critica delle modalità di comunicazione dell’impegno ambientale delle aziende e dei rischi legati a pratiche ambientali ingannevoli, tramite una visione olistica e interdisciplinare della sostenibilità aziendale e approfondendo il delicato equilibrio tra interessi economici, pressioni normative e aspettative sociali. Questo, attraverso un approccio basato sull’integrazione di business ethics, strategia di impresa, marketing e consumer behaviour, diritto, scienze ambientali. L’obiettivo finale della Seasonal School è quello di formare consumatori consapevoli, futuri leader aziendali o decision-maker a diversi livelli e cittadini attivi, capaci di analizzare, interpretare e guidare i comportamenti delle organizzazioni. In questo modo, BEGREEN vuole contribuire a un futuro in cui l’integrità ambientale e la responsabilità aziendale non siano solo strategie di marketing, ma elementi fondamentali del business. 


BRI - Biodiversity and Business: from Research to Impact 

Iscrizioni aperte fino al 7 dicembre 2025 con lezioni in presenza dal 26 al 30 gennaio 2026.

La Seasonal School “BRI-Biodiversity and Business: from Research to Impact” intende analizzare e promuovere le relazioni tra il mondo del business e la biodiversità, nell’ottica della dipendenza e dell’impatto, fornendo una prospettiva trasversale. La tutela della biodiversità è una sfida globale e, con la sua strategia per la biodiversità rivolta al 2030, l’UE è pronta a dare l'esempio al mondo per invertire la perdita di biodiversità (biodiversity loss). Le imprese svolgono un ruolo cruciale per rendere il modello di sviluppo in grado di tutelare e rigenerare la biodiversità e i servizi che gli ecosistemi forniscono, in una prospettiva di sviluppo economico rigenerativo. Anche se si sta delineando chiaramente l'importanza di questo tema nell’economia globale, la ricerca universitaria in materia di business & biodiversity risulta ancora limitata e numerosi aspetti meritano ulteriori approfondimenti. Inoltre, è necessario sviluppare competenze, con un approccio interdisciplinare, per affrontare la complessità di tale relazione. Questa Seasonal School intende iniziare a colmare tali carenze. In particolare, il corso si propone di esaminare la relazione tra impresa e biodiversità in un'ottica trasversale, fornendo ai partecipanti stimoli e strumenti per comprendere e misurare la complessità di tale relazione, pensare al business e a come questo impatta sulla biodiversità e dipende dai servizi che questa genera.


DS Inno - Data Science driven INNOvation in business and society 

Iscrizioni aperte fino al 7 dicembre 2025, con lezioni in presenza dal 2 al 6 febbraio 2026.

A seguito degli avanzamenti tecnologici, della digitalizzazione crescente e dello sviluppo dei social media, nonché della diffusione dei dispositivi mobili con sensori e app, il fenomeno dei big data sta acquisendo una rilevanza fondamentale non solo per le imprese ma addirittura per molti settori e per tutta la società. Di conseguenza, acquisire competenze specifiche per sfruttare al meglio l’abbondanza di dati in ambienti di innovazione aziendale risulta particolarmente importante. Questa Seasonal School si propone di esaminare la relazione tra innovation management e data science attraverso un approccio multilivello. Ed invero, tale relazione verrà dapprima esaminata a livello aziendale attraverso non solo nozioni teoriche ma soprattutto testimonianze e visite aziendali di piccole e grandi imprese. In secondo luogo, tale relazione verrà affrontata a livello settoriale (ad esempio healthcare e pharmaceuticals) e infine a livello sociale riportando alcune esperienze dirette di informatici. Per concludere, ai partecipanti verranno inoltre forniti stimoli e strumenti di data science per comprendere e misurare la complessità di tale relazione.


RoboTXpower - Textile robotics for human empowerment 

Iscrizioni aperte fino al 7 dicembre 2025, con lezioni in presenza dal 16 al 20 febbraio 2025.

La Seasonal School introdurrà i partecipanti al tema della robotica tessile, fornendo loro strumenti interdisciplinari per progettare robot basati su materiali tessili, per sfruttare le proprietà uniche di questi materiali per ideare strumenti robotici indossabili e non indossabili e per comprendere il loro ruolo nell'empowerment umano, combinando aspetti ingegneristici, biomeccanici, clinici e normativi. Questo obiettivo sarà perseguito attraverso un mix di lezioni teoriche accompagnate da attività pratiche di laboratorio. I partecipanti avranno l'opportunità di affrontare le sfide scientifiche, cliniche e ingegneristiche della robotica tessile, sviluppando un approccio integrato e multidisciplinare alla progettazione di soluzioni innovative. Attraverso l'interazione con esperti del settore e attività pratiche, acquisiranno una prospettiva sistemica che combina materiali avanzati, biomeccanica, controllo e aspetti normativi per la creazione di tecnologie indossabili intelligenti.


ECLIRE - The Ethics of Climate Change: Reshaping Responsibilities for Present and Future Generations 

Iscrizioni aperte fino al 15 gennaio 2026, con lezioni in presenza dal 23 al 27 febbraio 2025. 

L’obiettivo principale della Seasonal School ECLIRE è quello di fornire un compatto e focalizzato training sugli aspetti sociali, politici economici e giuridici del cambiamento climatico, analizzato da una prospettiva intersezionale, che tenga conto cioè di tre categorie di giustizia: “tra le classi sociali”, “globale” e “inter-generazionale”. L’intero insieme problematico è volto ad offrire un solido inquadramento etico del tema, analizzato a partire da un’innovativa e interdisciplinare rielaborazione delle dottrine etiche classiche, proposta al fine di cogliere i più rilevanti profili di una sfida epocale, per la presente e le future generazioni. Verrà privilegiata un’offerta formativa fortemente interdisciplinare e di profilo totalmente innovativo, volta ad offrire una costruzione condivisa dei contenuti ed un’esperienza formativa il più possibile partecipata.


Banner PNRR MERITA